 Quesito diagnostico
generale
Consente di indicare la diagnosi (per i farmaci) o il quesito diagnostico (per laboratorio e specialistica) contemporaneamente su tutte le righe attualmente presenti nell' elenco prescrizioni.
Come accennato, questa assegnazione vale per tutte le righe già presenti nell'elenco. Ipotizzando quindi di dover prescrivere una decina di esami ad un paziente, è consigliabile assegnarvi il quesito diagnostico solo alla fine, in modo che venga applicato su tutte le prescrizioni in attesa di stampa. Infatti eventuali righe inserite in seguito risulterebbero prive del quesito diagnostico che dovrebbe venire applicato alla singola riga tramite il dettaglio prescrizione.
Si tenga presente che il quesito diagnostico, concorre a determinare il raggruppamento in stampa delle prescrizioni e che prescrizioni con diverso quesito, verranno stampate su ricette diverse, come riscontrabile nell' anteprima di stampa.
Qualora vi sia la necessità di assegnare un diverso quesito diagnostico su una riga dell'elenco, utilizzare il quesito diagnostico singolo.
Per selezionare il quesito diagnostico, premere sul bottone per fare apparire il menù di scelta del metodo di inserimento:
Premendo su "Testo libero":
la visualizzazione diventa:
è possibile digitare liberamente una diagnosi.
Al termine premere sul tasto a destra per applicare la diagnosi su tutte le righe presenti nella lista.
Se è stato creato un contatto e vi sono state assegnate una o più diagnosi, queste appaiono in seconda posizione (in questo esempio "Malattia celiaca" e "Acufeni"):
Cliccarci sopra per applicare una diagnosi su tutte le righe presenti nella lista.
Premendo su "Diagnosi paziente":
appare una finestra di ricerca contenente le diagnosi attribuite al paziente nel corso della sua storia clinica:
La lista può essere scorsa con la barra laterale o si possono effettuare delle ricerche tramite la casella "Ricerca". Il tasto "dall'inizio" consente di cercare descrizioni che iniziano il testo inserito nella ricerca, mentre il tasto "nel testo" estende la selezione a tutte le diagnosi che contengono il testo digitato indipendentemente dalla sua posizione nelle descrizioni.
Al termine premere sul tasto "Conferma" per applicare la diagnosi selezionata su tutte le righe presenti nella lista.
Premendo su "Da dizionario":
appare la finestra di ricerca delle diagnosi da utilizzare secondo le stesse modalità previste per assegnare una diagnosi ad un contatto.
Nonostante sia possibile digitare direttamente una diagnosi è consigliato, ma non obbligatorio, che questa venga selezionata tramite l'apposita ricerca. Così facendo il dato viene archiviato nella maniera migliore anche da un punto di vista informatico.
|