×
Menu

Storico visite

(visite specialistiche ed esami strumentali)
 
Per accedere allo storico delle prescrizioni specialistiche del paziente cliccare sul pulsante "Referti specialistica" all'interno del gruppo "Prescrizione":
 
Storico visite
 
1

Elenco

1. Elenco
 
Elenco di tutti gli accertamenti registrati, raggruppati in "Accertamenti con ricetta" (ricetta stampata con JB7) e "Accertamenti senza ricetta" (non prescritti con JB7).
 
2

Patient summary

2. Patient summary
Se si desidera segnalare l'accertamento della riga selezionata nel patient summary, cliccare sulla relativa casella in questa colonna con il tasto destro del mouse e premere con il sinistro su "in Patient Summary".
 
Per togliere la segnalazione, eseguire la stessa procedura ma premere su "Nessuna".
 
3

Problemi

3. Problemi
Se si desidera legare la prescrizione della riga selezionata ad un problema, cliccare sulla relativa casella in questa colonna con il tasto destro del mouse e premere con il sinistro sul problema desiderato.
 
Per togliere la segnalazione eseguire la stessa procedura ma premere su "Non legato a un problema".
 
4

Stampa

4. Stampa
Riporta il tipo di stampa effettuata.
 
ricette dematerializzate
 
ricette rosse
 
ricette bianche
 
salva senza stampare
 
5

Data ricetta

5. Data ricetta
Data di prescrizione dell'accertamento.
 
6

Accertamento

6. Accertamento
Descrizione dell'accertamento prescritto.
 
7

Priorità

7. Priorità
Priorità della prescrizione.
 
8

Data referto

8. Data referto
Data di produzione del referto da parte dello specialista.
 
9

Utente

9. Utente
Se l'utente che ha inserito la registrazione non è il PLS titolare, in questa colonna appare un'icona che lo evidenzia.
L'icona in questione varia in funzione del tipo di utente: PLS, PDS o Sostituto.
Il nome dell'utente che ha inserito la registrazione è visibile nella barra di stato in basso:
 
10

Referto

10. Referto
Riporta le informazioni relative al referto.
 
Per refertare un esame, selezionarlo nell'elenco accertamenti e abilitare la compilazione cliccando su "Modifica" nella barra degli strumenti, quindi procedere alla compilazione vera e propria.
11

Stato

11. Stato
Indica se il paziente ha effettuato o meno la visita e il tipo di esito ricevutone.
 
Le voci disponibili sono le seguenti:
 
12

Data referto

12. Data referto
Data in cui lo specialista ha prodotto il referto.
 
13

Registrato il

13. Registrato il
Data in si registra il referto in JB7.
 
14

Contatto

14. Contatto
Contatto al quale è legato il referto.
L'associazione è eseguita automaticamente all'atto della prescrizione. Tuttavia, se si sta registrando un referto non legato ad una propria prescrizione, ad esempio se si registra il referto di un esame prescritto da un altro medico, è possibile collegarlo ad un determinato contatto, per un'organizzazione ottimale della cartella.
 
Per associare un referto ad un contatto premere sul bottone a destra contraddistinto i due punti.
Se il referto è già legato ad un contatto, questa forzatura non è consentita.
 
15

Diagnosi

Per inserire le diagnosi cliccare il pulsante con i due puntini e selezionare la voce desiderata all'interno della ricerca.
 
In questo modo alla descrizione della diagnosi verrà abbinato il corretto codice ICD9 CM, utile anche per eventuali invii informatizzati e rielaborazioni future.
 
In alternativa è possibile digitare direttamente la diagnosi nella riga senza utilizzare la ricerca. Così facendo le diagnosi non risulteranno correttamente codificate.
 
16

Testo

16. Testo
Inserire il testo del referto. La barra degli strumenti di testo consente di formattare il testo, mettendo in maggiore risalto le informazioni più rilevanti.
 
17

Allegati

17. Allegati
È possibile inserire in allegato al referto dei file o delle scansioni.
 
Per aggiungere un allegato andare sulla barra degli strumenti e premere il pulsante allegati.
Se si desidera associarlo al referto, come in questo esempio, scegliere l'opzione "Nuovo allegato Accertamento".
Scegliendo altresì "Elenco allegati del paziente", l'allegato viene aggiunto agli allegati del paziente, senza venire associato a questa prescrizione.
 
 
Qualora si desideri registrare un referto prescritto da un altro medico ovvero non presente nello storico delle prescrizioni si dovrà seguire questa procedura:
 
Premere "Nuovo":
 
Quindi compilare la finestra: