Qualora vi sia la necessità di forzare su Ricetta S.S.N una stampa, si dovrà optare per la modalità "Ric. Ripetitiva" nel modulo Stampe.
Le ricette stampate da questa finestra sono da intendersi alla pari di una ricetta compilata a penna ovvero non rientrano nei meccanismi della ricetta elettronica, ne nei relativi conteggi ed invii.
Accedere alla finestra Stampe tramite il pulsante "Stampe":
Premere quindi su "Nuovo":
Selezionare la tipologia "Ric. ripetitiva":
La data stampa proposta è quella odierna:
Selezionare il modello di stampa desiderato nell'elenco o premere sul pulsante Nuova vuota.
Per ulteriori informazioni su questa finestra fare riferimento alla guida specifica.
Se si è scelto di non utilizzare un modello di ricetta preconfigurato, ovvero si è premuto su Nuova vuota, verrà richiesto di indicare una descrizione di massima. Questa descrizione non appare in ricetta ma servirà per riconoscere in futuro questa stampa all'interno dell'elenco delle stampe effettuate per il paziente:
È anche possibile fare velocemente una nuova ricetta ripetitiva tramite l'opzione disponibile alla destra del tasto Stampe:
e da lì su "Nuova ricetta ripetitiva"
Adottare questo metodo permette di saltare i passaggi precedenti e di arrivare direttamente alla finestra di inserimento descrizione.
Indicarvi il quesito diagnostico per gli accertamenti o la diagnosi per i farmaci. Questa informazione viene stampata in basso nell'abituale posizione della Ricetta S.S.N.
e compilando la successiva finestra (eventualmente selezionando il suggeritore tra quelli presenti nella lista accessibile tramite la prima riga: "- Nessun suggeritore selezionato -"):
Se si vuole che nella stampa appaiano il numero di iscrizione all'ordine o il codice regionale biffare l'apposita spunta:
in caso contrario in stampa verrà spuntata solo la "S" di suggerito senza i dati del suggeritore.