Questa procedura è utile sia per registrare le vaccinazioni operate dal pediatra avente in carico il paziente che da altri medici o enti preposti.
Per registrare una vaccinazione del paziente accedere alla finestra tramite il pulsante "Vaccinazioni":
Premere quindi su "Nuovo":
Viene proposto l'elenco delle vaccinazioni previste con la relativa ricerca:
Da notare che ai primi posti della lista vengono proposti i pacchetti preregistrati. Lo stesso vale per i vaccini antinfluenzali usati durante l'ultima campagna vaccinale.
Selezionare il tipo di vaccinazione (scorrere la lista o inserirne parte della descrizione nella ricerca):
Quindi premere sul tasto "Conferma" o fare doppio click sulla voce desiderata.
Qualora la vaccinazione desiderata non facesse parte dell'elenco proposto, premere su "Altra non in elenco" e proseguire con la compilazione. La vaccinazione verrà registrata all'interno della cartella del paziente ma non andrà ad alimentare la ricerca/elenco vaccinazioni.
Nella finestra successiva fare doppio click sul nome commerciale del vaccino:
Qualora non si conosca il nome del vaccino, ad esempio se si stia registrando una vaccinazione effettuata da altri, selezionare "Non specificato".
Tipo
Tipo di vaccinazione.
Dipende dalla selezione effettuata nelle finestre precedenti e modificabile esclusivamente se la vaccinazione è stata inserita tramite il pulsante "Altra non in elenco".
Viene proposta la data odierna, ma è modificabile.
Cliccando sul triangolo verde e quindi su "usa il Calendario" è possibile configurare il tipo di campo che si desidera utilizzare:
Risulta attivato l'inserimento tramite calendario, cliccare per passare all'inserimento manuale. Per accedere al calendario stesso cliccare sulla freccia delle opzioni del campo "Data esecuzione".
Risulta attivato l'inserimento manuale, cliccare per passare all'inserimento tramite calendario.
Consente di memorizzare i dati lotto inseriti e di riproporli in occasione delle successive somministrazioni di quello stesso prodotto commerciale, precompilando automaticamente i campi relativi ai dati lotto.
L'automatismo serve a velocizzare la compilazione, ma spetta al medico verificare la corrispondenza tra dati proposti e dati presenti sulla confezione.
Questa funzionalità risulta utile nei casi in cui il pediatra sia in possesso di un'intera scatola di vaccini, tutti facenti parte dello stesso lotto produttivo, come in occasione delle campagne vaccinali antinfluenzali.
La somministrazione non è "Personale" se eseguita da altri come ad esempio il distretto sanitario.
Se la somminstrazione è stata effettuata da "Altri" la casella a destra si abilita per consentire di indicare da chi è stata effettuata.
La selezione di questo campo modifica automaticamente anche il campo "In riepilogo": se si seleziona "Personale" verrà impostato "Sì" per quanto riguarda il riepilogo, se si seleziona "Altri" verrà impostato "No".
È possibile impostare un valore di default per questo campo indicandolo nei settaggi, oppure dalle opzioni aggiuntive del pulsante annulla.
Chiude la finestra senza salvare le informazioni digitate.
Cliccando sulla freccia alla destra del pulsante si accede ai settaggi aggiuntivi:
"Tipo somministrazione" indica la compilazione di default per il campo somministrazione, cliccando con il tasto sinistro del mouse è possibile cambiare questo valore.
"In riepilogo mensile" indica la compilazione di default per il campo in riepilogo, con il tasto sinistro del mouse è possibile cambiare questo valore.