 Rete
Indica se la relazione è con un utente di rete (apparirà una nuvola) anziché locale (la casella apparirà vuota).
Inoltre, se la relazione è di rete, indica se la relazione è attiva o no:
 relazione attiva (l'utente relazionato ha accesso all'archivio del PLS titolare e viceversa)
 relazione non attiva (l'utente relazionato non ha accesso all'archivio del PLS titolare e viceversa)
JB7 prevede due tipologie di associazione: l'associazione di gruppo, in cui tutti i PLS operano nello stesso luogo e l'associazione di rete, in cui i PLS operano in studi diversi.
Anche nel contesto dell'associazione di rete, come in quella di gruppo, è necessario indicare a So.Se.Pe. srl da quali PLS è composta l'associazione, affinché vengano automaticamente creati gli utenti e perché possano essere correttamente gestiti ed interoperare tra loro.
Datosi però che le associazioni di rete possono essere formate anche da molti medici, il PLS può decidere di inibire l'accesso al proprio archivio a taluni di questi. Lo stesso dicasi per i sostituti ovvero il PLS potrebbe consentire l'accesso al proprio archivio ad un altro PLS della rete ma non ad alcuni dei sostituti.
Per vietare l'accesso al proprio archivio da parte di un altro utente, il PLS dovrà entrare nell'elenco delle proprie relazioni e cliccare sul utente da inibire in corrispondenza della casella Rete:
Verrà quindi presentato un messaggio di conferma:
Da notare che la disabilitazione dell'accesso è bidirezionale ovvero non solo l'utente relazionato non potrà collegarsi noi, ma nemmeno noi potremo più accedere al suo archivio.
Ripetendo la procedura sarà possibile riabilitare l'accesso all'utente.
Ipotizziamo ora che il PLS Dr. Matteo Cloud, disabiliti all'accesso al PLS di rete Dr. Ale Cloud, nessuno dei due potrà accedere all'archivio dell'altro.
Se in un secondo momento Matteo riabilita l'accesso ad Ale, Ale può accedere all'archivio di Matteo ma Matteo non avrà accesso all'archivio di Ale finché anche lui non l'avrà riabilitato.
|