Ogni volta che si definisce un suggeritore i suoi dati vengono inseriti in un archivio. Così facendo si crea una lista dalla quale sarà possibile attingere per prescrizioni future.
Pertanto qualora si debba effettuare una nuova prescrizione suggerita, se il suggeritore è già stato censito in passato, non sarà necessario inserirne i dati ma sarà sufficiente cercarlo all'interno della lista.
Qualora a livello regionale l'indicazione dei dati del suggeritore non fosse obbligatoria, indicare semplicemente "S" in "N. ordine / Cod. reg."
Lista
Elenco dei suggeritori già censiti in passato.
Per utilizzare un nominativo già censito selezionarlo e quindi cliccare su Conferma selezionato.
Per modificarne i dati selezionarlo, effettuare le modifiche e quindi confermare la selezione.
Per inserire un nuovo suggeritore ed utilizzarlo, compilare i dati e cliccare su "Conferma selezionato".
I campi "Cognome" e "N. ordine / Cod. reg." sono obbligatori per procedere al salvataggio del suggeritore.
È possibile filtrare i nominativi compilando l'apposito campo:
È possibile anche ordinare l'elenco per cognome cliccando sull'intestazione della colonna "Medico", o per numero d'ordine cliccando sull'intestazione "N° Ordine".
Per eliminare un suggeritore presente in lista, cliccare con il tasto destro del mouse sopra il nominativo, quindi cliccare con il tasto sinistro su "Elimina medico suggeritore":
In caso contrario, impostando il suggeritore in una ricetta, verrà solo biffata la "x" sulla "S" della ricetta, senza che appaia il numero di identificazione dello specialista.
Nel promemoria della ricetta dematerializzata non appare comunque il numero di identificazione dello specialista ma solo l'indicazione che la ricetta è stata suggerita, i dati del suggeritore vengono comunicati elettronicamente nelle regioni che lo richiedono.