×
Menu

Nuovo problema

 
L'inserimento di un nuovo problema è attuabile dalla schermata contatti.
 
I problemi possono essere creati solo a fronte di un contatto avente per diagnosi la descrizione del problema stesso. Pertanto per prima cosa è necessario creare un nuovo contatto definendone la diagnosi:
 
Successivamente spostarsi nell'elenco dei contatti posizionandosi sul contatto appena inserito.
Puntare il mouse nella prima colonna della riga, ovvero nella casella della colonna problemi:
 
Cliccare con il tasto destro del mouse per fare apparire il menù a tendina dei problemi:
 
Cliccando sul nuovo problema, corrispondente alla diagnosi appena indicata, si apre la finestra di conferma del nuovo problema, ove è possibile indicare se il problema sia cronico e il colore ad esso associato:
 
Per modificare il colore associato al problema cliccare in corrispondenza del quadrato colorato e selezionare dall'elenco quello desiderato:
È possibile modificare il problema anche dopo la sua creazione nello storico problemi.
 
A questo punto il problema è stato creato e il contatto associato a questo problema.
Il legame tra contatto e problema è evidenziato dal riquadro colorato nell'elenco dei contatti, la cui descrizione è visibile nei problemi aperti, nel riquadro "Avvisi e registrazioni":
 
 

Nuovo problema da contatto preesistente

 
È possibile creare un problema anche riferendolo ad un contatto preesistente purché riporti una diagnosi corretta.
 
Selezionare il contatto interessato nell'elenco dei contatti e renderlo modificabile tramite il tasto "Modifica" all'interno del gruppo "Azioni":
 
Da qui in poi seguire la procedura sopra descritta, come se il contatto fosse appena stato creato.